Month: March 2014

“Tie or not tie”….this is the problem

La cravatta, così come la vediamo oggi è frutto di una lunga evoluzione storica che l’ha fatta divenire da oggetto di utilità ad oggetto ornamentale, o “accessorio” che dir si voglia. Oggi infatti, non troviamo più, nell’abbigliamento maschile, un ruolo “attivo” della cravatta che non sia quello di renderci più eleganti, quasi a sigillare, se mi passate il termine, il colletto della camicia e farci sentire “a posto”. Ma quali sono le origini e soprattutto l’evoluzione che ha portato la cravatta a diventare un simbolo indiscusso dell’eleganza maschile?

Così come un calzolaio vi dirà che dalle scarpe si capisce una persona, io penso che dalla cravatta, dal modo di annodarla, di portarla, (lasca o ben annodata) dal suo colore, tessuto possiamo capire chi abbiamo davanti. Se infatti la cravatta è un simbolo, può esserlo sia in positivo che in negativo, pertanto non ci improvvisiamo a conoscitori di tessuti, di nodi o di abbinamenti vari, perché il passo da uomini eleganti a uomini ridicoli è breve!

Cenni storici: C’è chi fa risalire la cravatta ai tempi dell’impero romano, allorquando i legionari la usavano per motivi igienici o climatici come pezzo di stoffa legato intorno al collo, con il nome di ” focale”.

Tuttavia mi sembra più realistico associare il concetto moderno di cravatta al XVII secolo, quando fece la sua timida comparsa con i mercenari croati durante la guerra dei trent’anni e quando, nel 1661 Luigi XIV istituì la carica di “cravattaio” del re, gentiluomo cui era assegnato il compito di aiutare il sovrano ad abbellire ed annodare la cravatta.

E’ però solo nel XX° secolo, che la cravatta avrà la sua consacrazione, e assumerà le vesti con cui oggi la conosciamo. Infatti è nel 1925 che il cravattaio americano Jesse Langdorsf brevettò una cravatta lunga, meno sgualcita e più stabile, e soprattutto fu il primo a tagliare il tessuto con un angolo retto rispetto alla direzione della trama invece che parallelamente. Il brevetto fu registrato sotto il marchio “Resilio” ed a partire da quel momento nella creazione di cravatte è cambiato ben poco. I prodotti si differenziano soltanto per quanto riguarda la qualità dei materiali e del rinforzo, nella quantità del tessuto lavorato e la percentuale di lavoro fatto a mano.

download (2)download (1)La cravatta come simbolo: tranne che per il periodo degli anni sessanta e settanta, in cui la cravatta è stata associata al simbolo della classe dominante e indicatore di idee civili, la cravatta è sempre stata un accessorio neutrale. A maggior ragione oggi, chi sceglie di indossare la cravatta, lo fa volontariamente e senza una sovrastruttura ideologica, ed anzi, si nota un ritorno anche delle nuove generazioni a riscoprire la cravatta, magari in stile “preppy”, ossia impersonando quella sub-cultura nata negli States durante gli anni ’70 all’interno delle preparatory school, ossia quelle scuole che indirizzavano i ragazzi agli studi superiori, da cui appunto il nome di “preppy”. La cravatta sta vivendo una seconda giovinezza.

Tessuto: Le migliori cravatte sono interamente realizzate in seta. Fra tutti i tessuti nessuno possiede caratteristiche in termini di resistenza, brillantezza e flessibilità più adatti alla realizzazione di cravatte. Detto questo, esistono anche cravatte in lana e/o cachemire, che si sposano benissimo con tessuti invernali come flanelle e “tweeds”, e sul versante estivo cravatte in lino, misto lino/seta e “popeline irlandese” (misto seta e lana). Per quanto riguarda l’interno, la fodera in lana è un “must” che rende possibile non solo la realizzazione di bei nodi, ma permette anche alla cravatta di ritrovare rapidamente la forma originaria una volta sciolto il nodo. Le buone cravatte sono realizzate a mano, e se parliamo di cravatta di alta categoria, questo punto non è assolutamente negoziabile: una cravatta così realizzata non è mai né rigida né inerte, ma, al contrario, sempre morbida e liscia. Se, ciò nonostante, la cravatta non è realizzata integralmente a mano è fondamentale che almeno la piega della parte interna sia fermata, alla due estremità, da un punto cucito a mano, e così anche la cucitura della “colonna vertebrale” deve essere particolarmente fluida (tecnica chiamata “slip stitch”), in modo da lasciare alla cravatta quella libertà necessaria affinché possa ritrovare facilmente la sua forma.

Curiosità. Se sul retro le due parti della colonna vertebrale sono cucite in modo molto serrato, quella che avete di fronte è una cravatta di qualità mediocre realizzata a macchina. In compenso, se la cucitura vi sembra un po’ lassa significa che è stata fatta a mano e quindi la cravatta è realizzata secondo le regole tradizionali dell’arte sartoriale.

Il lato interno di ogni estremità (“tipping”) dovrebbe essere del medesimo materiale della cravatta stessa. Sulle cravatte di qualità queste non sono nemmeno ricoperte, dato che la cravatta è realizzata integralmente a partire di un “carré” di seta piegato sette volte, senza fodera, in modo che sia la seta stessa a fornire spessore all’oggetto.

Purtroppo oggi, i costi di produzione in continuo rialzo e la concorrenza cinese hanno contribuito a far si che l’interno della cravatta sia fatto in altro materiale più economico.

images (8)

Pertanto, scendendo di un gradino la scala della qualità troviamo le cravatte chiamate “quattro pieghe” (double four foulds), dall’apparenza simile alle “sette” pieghe, con la differenza che utilizzano meno seta, che sono foderate e le estremità sono ricoperte. Evidentemente, queste raffinatezze sono esclusivamente psicologiche, dato che solo colui che indossa la cravatta è in grado di notare queste differenze, ma come detto in altre occasioni il vero lusso è ciò che gli altri non vedono 😉

Larghezza della cravatta: la larghezza di una cravatta inglese tradizionale è di 3 pollici e ¼ (8,2 cm), anche se in Italia spesso preferiamo cravatte più larghe, rischiando a volte di esagerare. Il limite superiore, da non superare mai è 4 pollici (10,2 cm), oltre siamo al circo!!

Quando si tratta di scegliere quale cravatta portare con quale camicia o quale giacca, due cose devono essere prese immediatamente in considerazione: il colore e il livello di formalismo. Per quanto riguarda il colore, quello predominante nella cravatta dovrà riflettere un colore presente nella vostra camicia o nella vostra giacca, oppure essere complementare ai due, come una cravatta gialla portata con un “blazer” blu e una camicia blu e bianca.

pal2palSe la vostra cravatta presenta due o più colori di densità uguale, allora almeno uno di questo dovrà riflettere un colore presente nella vostra camicia o nella vostra giacca, e gli altri non dovranno aggredire i colori di queste. Le cravatte con tre o più colori sono ammesse unicamente se accompagnate da abiti dai toni particolarmente discreti. Per tutto il resto, c’è sempre il circo!! 😉

Per quanto riguarda invece il livello di formalismo necessario, uno degli assiomi di partenza è che le cravatte scure sono più formali di quelle più chiare. E che qualunque sia il tipo le cravatte di seta sono sempre più formali di quelle fabbricate in lino, in lana o in cachemire.

Le cravatte in tricot con un fondo dritto sono le meno formali di tutte e si abbinano bene con i colli “button-down” e delle giacche sportive, o dei completi informali in tweed.

images (10)images (5)images (6)

Le cravatte club, con dei piccoli disegni su fondo unito, sono le successive sulla scala del formalismo. Se le insegne sulla cravatta rappresentano un club specifico o una scuola della quale non avete mai fatto parte, non dovreste indossarla.

Qui sotto, da sinistra a destra le cravatte regolamentari dell’università di Liverpool, della Royal Air Force e dell’università di Cardiff.

Le cravatte a righe (o regimental) sono, in generale, abbastanza informali, ma tutto dipende dal modo con il quale sono portate e dal colore, perché possono anche raggiungere buoni livelli di formalismo. Molto versatili, si sposano a meraviglia con le camicie a quadri, e dovrebbero far parte di ogni guardaroba maschile, dato che possiedono due qualità non trascurabili: quella di snellire i volti troppo larghi e di affilare quelli troppo dolci. Nate in Inghilterra come simbolo di appartenenza a uno specifico reggimento militare, (da cui il nome di regimental) o a una particolare scuola, ne esistono ovviamente di fantasia, senza alcun collegamento con alcuna istituzione esistente.

La scelta migliore in tema di regimental è, a mio avviso, di portare le regimental c.d. “italiane”, che non solo non hanno alcun legame con particolari scuole o unità militari, ma sono anche caratterizzata da una variazione nell’intensità delle righe, facendone variare la dimensione. Al contrario, le righe inglesi sono sempre uniformi e realizzate con del Reps di seta.

Curiosità. Tradizionalmente, le righe devono scendere da sinistra verso destra (dal punto di vista di colui che indossa la cravatta), ma alcune “maisons” come la statunitense Brook Brothers propone espressamente cravatte con motivo invertito, dunque da destra verso sinistra, per distinguersi dai britannici.

 Se siete arrivati fino a questo punto vorrete però sapere come si annoda una cravatta, giusto?? Richiesta legittima, che esaudirò in uno dei miei prossimi articoli!

Dimenticavo…un consiglio per il gentil sesso…”Dite ad un uomo che vi piace la sua cravatta e vedrete la sua personalità schiudersi come un fiore”.

Per i maschietti è sempre valido il buon Oscar Wilde…”Una cravatta bene annodata è il primo passo serio nella vita”.

Alla prossima!

Aboutaman

 

 

 

 

 

 

 

Shoes….business card

Se vi chiedessero un biglietto da visita e deste una scarpa al vostro interlocutore vi prenderebbero per pazzi? D’accordo, però prima leggete questo articolo, poi proviamo a rifare la stessa domanda…

Obiettivo di questo post è quello di dare una breve panoramica sui principali modelli di scarpa da uomo, non avendo la pretesa di essere esauriente o la presunzione di essere tassativo, dal momento che l’argomento è stato già ampiamente trattato da personaggi più illustri di me, e d’altra parte, sarebbe impossibile fare una lista omni-comprensiva di tutte le varianti, i colori o i pellami esistenti. Quello delle scarpe è un mondo in continua evoluzione.

Non vi dirò come mantenere belle le nostre calzature in modo da farle sembrare sempre nuove, perché ho in mente un post specifico…ormai l’avrete capito, sono un po’ prolisso 😉 e non faccio altro che trasgredire le classiche regole del buon giornalismo…semplicemente ho pensato di individuare tre/quattro tipologie di scarpa, approfondendone caratteristiche e tratti distintivi, cercando di dare, per ognuna di esse, una collocazione reale affinché anche chi non è “malato” di scarpe come il sottoscritto, possa muoversi agevolmente davanti alla propria scarpiera, senza “inciampare”. 🙂

E dal momento che in tempi di crisi è bene indirizzare i propri denari in modo efficiente ed efficace, così come scrissi a suo tempo per le camicie (qui), anche per le scarpe esiste, a mio avviso, una scarpiera “perfetta”, dotata di quel numero minimo di paia, capace di trarci d’impaccio in ogni situazione. Attenzione però ai mesh up! Non vi do garanzia che avere tutti i tipi di scarpe vi renda perfetti in ogni occasione….ancora una volta la parola magica è…buongusto!

Ecco, quindi che vado a presentare la mia lista della spesa:

Oxford

E’ il modello di scarpa da uomo più classica, nota anche con i nomi “balmoral” o “francesina”, prevede sei coppie di occhielli e l’allacciatura chiusa. Ideale per agli appuntamenti formali, sia diurni sia serali, si può abbinare anche a giacche dal taglio sportivo, ma lascerei ad altri modelli questo compito. L’allacciatura “chiusa”, per via delle alette sul collo del piede (dove sono inseriti gli occhielli per le stringhe), rigorosamente cucite sotto la “mascherina” della scarpa, la differenziano dalla derby e la rendono assolutamente la più formale del gruppo. Io la prenderei nera e liscia! Nella mia scarpiera metto “presente”!

Derby 

Presenta pianta larga e allacciatura “aperta”, per via delle alette cucite sopra alla mascherina che consentono un maggior movimento del piede nella parte superiore, rendendo la scarpa più comoda se si ha il “collo” del piede alto. E’ una scarpa più sportiva della oxford (soprattutto se quest’ultima è in versione liscia) e personalmente la preferisco “full brogue”, ossia con i disegni a coda di rondine, che la rendono adatta ad ogni occasione semi-formale o casual. Ideale sarebbe averne una in camoscio marrone ed una in pelle nera o marrone, e così facendo le potremmo usare sia con il classico jeans ma anche con uno “spezzato” giacca/pantalone da ufficio. Non faccio pubblicità ma in questo caso Church’s, Tricker’s o Alden sono un’ottima scelta se il portafogli lo consente. 😉 Pertanto una oxford liscia, più due derby (camoscio e pelle) e siamo a tre paia nell’ipotetico carrello della spesa. 😉

Anche per questo modello, così come per la “oxford” possiamo  distinguere tra la derby liscia

 

Derby liscia

 

oppure con disegni che i puristi chiamano “brogue” o “full brogue” a seconda che i disegni siano a coda di rondine su tutta la scarpa o siano tagliati a metà della punta.

Derby “full” brogue

Derby brogue

Attenzione: la oxford non si differenza da una derby per i disegni (c.d. code di rondine) che può avere o meno, parziali o “full”, ma per il tipo di allacciatura, che nella oxford è chiusa, nella derby aperta, conferendo alla prima un tono più formale. 

 

Immagine

Possiamo fermarci qui? No, perché manca ancora l’altro universo delle scarpe maschili…ossia quelle che non si “allacciano”, nate per i momenti più casual della nostra vita. Ecco allora la terza tipologia di scarpa che non deve mancare nella scarpiera.

 

Mocassino

Scarpa casual per eccellenza, comoda, leggera e flessibile. Il mocassino è adatto alle diverse occasioni, dall’aperitivo in città all’utilizzo in barca a vela. Grazie alle sue molteplici varianti (lucido, colorato, scamosciato, ecc..) diventa classico e chic, ed ormai sta sconfinando anche in usi che non sono a lui congeniali, come ad esempio il frac.

Sul modello da preferire, diciamo che dopo qualche anno di dominio incontrastato del mocassino “con il gommino”, oggi si sta prepotentemente affermando “la nappina”. Se non siete amanti del genere, non storcete il naso perché sono sicuro che tra qualche mese acquisterete un paio di mocassini con le “nappine” ….io ve lo sto dicendo in tempi non sospetti!! 🙂 Inutile dire che a me piacciono e ne possiedo due paia, una marrone in cordovan, l’altra in blu di camoscio, e devo dire che sul pantalone stretto (ricordate?) lasciando il collo del piede più scoperto del classico mocassino li preferisco ai classici “college”.

E così, se state tenendo il conto arriviamo a cinque paia di scarpe (una oxford, due derby, due mocassini).

Possiamo ricomprendere nella categoria “mocassino” anche quello lanciato dal buon Lapo ormai due/tre stagioni fa, ossia la”slippers”, la pantofola-mocassino che fa tanto “Naomo” 🙂 e che piace ai più giovani o a coloro che hanno voglia di osare un po’ di più.
C’è chi la indossa così…ma si sa…. lui è lui e noi non siamo…..
Infine, mi sento di ricomprendere nella sezione “mocassino” anche la “Monkstrap”, ossia la versione senza lacci della derby, con chiusura a fibbia singola oppure multipla. Attenzione però, in questo caso i pantaloni più adatti sono quelli stretti, diciamo un fondo 16 o 16,5 che esaltano la sua forma e mettono in evidenza la fibbia. Anche questo modello ha quotazioni in rialzo! Personalmente ne ho solo un paio, in “cordovan” di Brugnoli, fatte a mano, che metto ogni volta che l’abbigliamento lo consenta. E con questo ultimo paio io sono arrivato a sei nella lista della spesa 🙂

23/02/2014

Monkstrap fibia singola

Non ritengo necessarie le “slippers”, ancorchè assolutamente affascinanti, pertanto alle sei paia sopra indicate aggiungiamo solo un bel paio di “sneakers” che una volta si chiamavano scarpe “da ginnastica”, e siamo a posto anche in tutte quelle occasioni assolutamente informali, tipo “partitella” domenicale sul prato, dove una derby o un mocassino sarebbero fuori luogo.

 

Non mi rimane che congedarmi, lasciandovi ad “esplorare” la vostra scarpiera, alla ricerca di quelle emozioni che le scarpe hanno condiviso nella vostra vita. E se è vero che la scarpa esprime il passato, con i suoi segni, il suo logorio, la sua stanchezza, è altrettanto vero che parla inequivocabilmente per noi e, quasi come un biglietto da visita dice chi siamo senza bisogno di tante parole…

Alla prossima e buon cammino! 

Aboutaman

 

 

 

 

 

Intervista a Valentino Ricci co-fondatore di “Sciamàt”

Oggi ho l’onore di inaugurare questa sezione dedicata ai personaggi che reputo più influenti e interessanti del mondo della moda e della sartoria, con l’intervista rilasciata da uno dei più grandi ed eleganti “maestri” della sartoria contemporanea, capace di creare uno stile che non trova un geometrico posizionamento all’interno della scuola napoletana o inglese, ma che, anzi si è imposto come uno stil novo, originale e fonte di ispirazione per molti altri sarti italiani ed internazionali.

Ci eravamo lasciati nel precedente articolo l’abito sartoriale con alcuni quesiti che riguardavano le varie differenze tra scuole di sartoria e sopratutto ci siamo chiesti cosa distingue un abito fatto “in serie” da uno “sartoriale”.

La principale differenza la troviamo nell’astratta impossibilità per il primo capo di appartenere morfologicamente al suo acquirente e, viceversa, anche a dispetto di qualche piccola imperfezione, nell’astratta capacità del secondo di potersi innestare quasi biologicamente al corpo del suo committente. Astratta perché non è da escludersi che un capo fatto “in serie” possa coincidere col corpo di chi lo compra e che un capo “sartoriale” – o perché male eseguito o perché male commissionato – possa restare slegato dal suo destinatario.

Altra grande differenza tra i capi in serie e quelli sartoriali sta nella impossibilità di imprimere ai primi quel gusto personale che dovrebbe caratterizzare sempre lo stile dei secondi. Anche qui uso il condizionale non a caso, ma proprio perché, al di là di un più generale concetto di gusto c.d. “inglese” o “napoletano” , nessun sarto è riuscito in particolare a caratterizzare agiograficamente le sue creazioni al punto da attirare a se una clientela desiderosa di vestire partendo da una nuova premessa stilistica e modellistica. Infatti, fermandoci un attimo a riflettere, esistono differenze stilistiche e/o modellistiche tra i vari e numerosi sarti napoletani? E’ astrattamente possibile attribuire la specifica paternità di uno o più vestiti cuciti a Napoli senza andare a leggere l’etichetta interna?  E’ differente, cioè, l’abito del sarto napoletano Tizio da quello del sarto napoletano Caio? No!

A Napoli tutti i sarti cucinano lo stesso piatto. E così succede a Milano e a Londra.

Pertanto, se si può parlare di differenze fra la scuola napoletana e quella milanese e/o inglese, non è possibile evidenziare differenze sostanziali fra i vari appartenenti alle diverse e predette scuole e non si può attribuire a nessuno di loro capacità distintive degne di nota.

Ma è da chi e da dove non ti aspetti che arriva un esempio di gusto, di stile  e di modello che esce fuori da ogni schema e che sta dando un forte scossone a questa sartoria stanca e noiosa.

E’ Valentino Ricci, un avvocato pugliese che con il suo ormai famoso marchio Sciamàt, più che restaurare una vecchia immagine di vestito, ne ha proposta una completamente nuova e originale.

Si parte con le spalle, la cui linea appare concava e non tristemente  convessa, e si prosegue con tutta una serie di innovazioni che hanno portato Sciàmat a diventare  in poco tempo un brand riconoscibile in tutto il mondo.

E’ una storia di gusto che, contaminato da una deformazione professionale, vede un brevetto per ogni dettaglio e che, come accade per tutti i grandi, a dispetto dei suoi imitatori e falsi profeti, registra clienti che arrivano in Puglia da ogni parte del mondo. Ed è una storia così interessante che ho raggiunto telefonicamente il suo principale protagonista per avere maggiori informazioni utili a capire cosa rende unici al mondo i suoi abiti e le sue giacche.

D: Come nasce Sciamàt, e cosa l’ha spinto a cambiare vita e lavoro, avendo fatto studi giuridici?

R: Sciàmat nasce per assecondare una personale passione che ho sempre avuto per gli abiti di sartoria e prende vita nel momento in cui decede il sarto a cui avevo affidato la costruzione dei miei personali vestiti dal 1985 al 1998 e mi ritrovo orfano della possibilità di proseguire, dal punto in cui ero arrivato e con chicchessia altro sarto, il mio percorso sartoriale.
Dopo quindici anni e non so quanti vestiti sbagliati mi convinsi, infatti, che solo aprendo io una sartoria e mettendo il sarto “a stipendio” avrei potuto fargli fare esattamente l’abito che avevo in mente,  senza dover continuare a lottare con quei pregiudizi che un qualsiasi sarto “autonomo” è abituato ad opporti o quando tende ad andare ultra petitum o, più ricorrentemente, quando non è capace di fare quello che di nuovo per lui può venirgli richiesto. phpThumb_generated_thumbnailjpg (1)phpThumb_generated_thumbnailjpg (6)Pur parendomi buona e sensata l’idea del “sarto a stipendio”, mi resi conto, al 4^ anno di attività, che nessuno dei sarti che si erano avvicendati alle mie dipendenze era capace di farsi da parte e di eseguire con scevra maestria e nuda professionalità il progetto vestimentario affidatogli di volta in volta, e sempre mio tramite, dai diversi clienti che mi onoravano della loro committenza. Mi armai di coraggio,  mi confrontai con nessun altro se non con me stesso e decisi che era giunto il momento di aggiuphpThumb_generated_thumbnailjpgngere le mani alla faccia che avevo messo sino a quel momento nella mia attività, e che questa da secondaria che era, sarebbe diventata, più che primaria, l’unica e sola.
Come avevo sino ad allora sempre visto fare, stesi un taglio di stoffa sul tavolo da lavoro, ne controllai il verso, vi posizionali a filo dritto il mio cartamodello che segnai a gesso e tagliai per la prima volta un (mio) vestito. E mentre mi sembrava di aver fatto tutto quanto andava fatto, mi resi conto che “il dietro” della giacca lo avevo segnato e tagliato senza “rimesso al fondo”; così trovandomi nella necessità di ordinare un altro metro di stoffa per un “dietro” nuovo, ma allo stesso tempo colla certezza che da quel momento nessun altro avrebbe mai più tagliato un vestito nella mia sartoria. E’ vero, come Lei stesso dice quando mi fa la domanda, che cambiarono la mia vita e il mio lavoro e che persero senso quasi completamente i miei studi giuridici, ma, a dispetto di tutti i sarti esistenti, è anche vero che da allora si accese una originalissima stella nel firmamento della sartoria mondiale: Sciamàt!

 D: Come potrebbe definire il suo stile? E’ possibile ricondurlo alla tradizione   sartoriale napoletana?

R: Lo stile Sciàmat non vuole, non può e non deve essere ricondotto ad alcuna tradizione sartoriale. Il mio stile, infatti, è frutto soltanto di una personalissima ed originale idea di vestito che – debbo essere sincero – pare essere molto condivisa sino ad essere diventata, questa si, fonte di inspirazione per molti.
Al fine di escludere ogni possibilità  di ricondurre il mio stile a quello napoletano, posso dire che a Napoli la I^ "pinces" sul davanti della giacca arriva fino al fondo, mentre nel mio caso muore quando  inizia la tasca; inoltre non conosco sartorie napoletane che indirizzano il "cran" a 90 gradi, come faccio io da sempre; a Napoli la “scolla” (rectius linea di cucitura che unisce collo e petto) ha una direzione diversa dalla linea di cucitura delle spalle, mentre nel mio caso le due linee sono parallele; a Napoli, proprio in consiphpThumb_generated_thumbnailjpg (9)derazione della direzione della “scolla”, il collo lascia ai "revers" libertà di movimento verso il basso, mentre nel mio caso i "revers" restano sempre fermi dove li inchiodo col collo; a Napoli i rimessi della manica  vengono sottomessi a quelli della spalla e, assieme a questi, girati sotto la spalla medesima, mentre nel mio caso avviene l’esatto contrario; a Napoli non si sono mai visti (al di là di qualche vile e recente tentativo di copia) spacchi posteriori fermati a più di 30 cm dal fondo come, invece, è sempre avvenuto nel mio caso; a Napoli sempre a dispetto di millantate quanto bizzarre, vacue e banali pretese di simili anteriorità, non si sono mai viste (esclusi i soliti vili e recenti tentativi di copia) forme di tasca a toppa come quelle inventate e brevettate dal sottoscritto; a Napoli non si nono mai viste e/o prodotte giacche con spalle concave, pur assolutamente prive, come nel mio caso, di ogni relativa imbottitura; così come non si sono mai prodotte giacche prive di ogni e qualsivoglia sostegno interno che, purtuttavia, e come nel mio caso, sono capaci di restare educate e composte quando le tieni addosso a differenza di quelle tante giacche talmente piene all'interno da sembrare soltanto corazze o scafandri e, comunque, incapaci di tenere quella compostezza.
Con ciò mi auguro di essere riuscito a dimostrare come Napoli non sia la fonte ispiratrice del mio stile che, assai più modestamente, trae sostanza dalla mia personalità e sintetizza il bagaglio esperienziale che la nutre. Ciò non significa che Napoli, al pari di Londra, non rappresenti una tradizione sartoriale unica e degna sul serio di essere definita tale e piena di una serie di segreti talmente irriducibili che la loro valenza saràper sempre.

D: Cosa pensa in merito al futuro della sartoria italiana tenuto conto dell’apertura dei mercati?

R: Il futuro della sartoria italiana dovrebbe essere il più roseo, specie se si tiene conto dell’apertura del mercato, eppure sembra quello Atelier 2esposto al peggiore dei rischi, giacché, se non interviene un cambio di mentalità, di abitudini e di costumi, rischia l’estinzione, potendosi trovare già con i nostri figli priva di alcun senso, rispetto ad abitudini vestimentarie che, per la verità, penso siano già oggi più definitive di quanto non sembri.

bn_sciamat_eventsluis_wl_7023D: Se dovesse in tre aggettivi descrivere il suo stile, quali sarebbero?

R: Aristocratico, sensuale, originale.

Un ringraziamento particolare a Valentino Ricci, vero Gentleman di altri tempi, per il tempo dedicatomi e la passione che mi ha trasmesso con le sue parole ed il suo lavoro.

Spero quest’articolo Vi sia piaciuto, quanto a me ha emozionato scriverlo, arricchendo con una nota di eleganza questa mia modesta finestra sul mondo del bel vestire 😉

Stay bespoke!

Aboutaman 

okdscn7903_1Ph credits: http://www.sciamat.com

Social power…avatar o realtà? – parte 2 –

Come promesso, la seconda parte dell’articolo sul “social power”. Per chi si fosse perso la prima parte può trovarla qui

Dicevamo che obiettivo è quello di  trovare alcuni punti su cui lavorare, per tirare fuori il lato più “interessante” di ciascuno di noi, così da porre le basi anche per il successo “mediatico”. Come detto, spesso si tratta semplicemente di usare le c.d. “buone maniere” che oggi sembrano essere dimenticate e quasi anacronistiche. Ecco il mio pensiero:

1) Non essere noioso Sembra facile eh! È molto brutto scoprire di annoiare altre persone essendo convinti di essere simpatici e divertenti. La soluzione, però, c’è: essere brevi, e positivi. Se si cerca di essere allegri è molto difficile che qualcuno possa accusarci di essere una cattiva compagnia. Altre volte, invece, per evitare di sembrare innaturali, è il caso di parlare ma, attenzione… se qualcuno non fa domande su quello di cui parlate, allora è bene porsi qualche dubbio, e tagliare in fretta…il vostro interlocutore è ormai assente! Insomma per evitare di essere noiosi bisogna captare l’aria intorno a noi…se parliamo da più di 5 minuti e tutti intorno hanno braccia conserte o indice e medio sul mento…beh ci siamo…mollate il colpo! A volte è meglio un silenzio di mille parole! Il mondo esiste anche senza di noi…images

2) Ascoltare Riuscire a fare buona impressione è ottimo, ma può anche finire in giochi di competizione, manie di protagonismo e invidia. Le persone amano parlare di sé, e lasciandole fare daremo loro più piacere del cibo e dei soldi. Sembra un paradosso, ma si può fare un’ottima impressione anche solo dicendo poche cose. Chi ci piace di più, di solito, dice sempre molto poco.

download

3) Interessare tutti i nostri interlocutori Se ci troviamo a cena, magari con con una donna, magari al primo appuntamento, ricordiamo che a lei non interesserà ascoltare le doti tecniche della nostra auto o le nostre prodezze sportive, o quanto siamo fighi! In questi casi è bene fare domande e capire i gusti di chi abbiamo di fronte…se poi la donna in questione è un pilota di rally, la strada è già spianata 😉 Ma, in tutta sincerità, la probabilità che ciò accada, è veramente molto, ma molto bassa. Il consiglio è sempre quello di seguire il discorso ed intervenire solo se abbiamo capito di cosa si sta parlando, cercando di alternare i discorsi, approfondendo quelli che il nostro interlocutore sembra gradire.

4) Avere sempre un argomento di riserva “passpartout” Chi va su un palco e tiene uno spettacolo, non va mai al buio. Prima ha provato più volte e lo stesso vale per i colloqui di ogni tipo (di lavoro, di amicizia, etc.): occorre avere un repertorio di storie, anche piccole, con cui riuscire a divertire, informare e coinvolgere. Le più interessanti riguardano le persone e non le cose ed avere in tasca sempre un argomento di riserva ci aiuterà come l’aerosol per gli asmatici 😉

5) Tirare fuori…il carisma Prima di tutto bisogna averlo direbbe qualcuno… ma spesso non si tira fuori per timidezza, o perché non si conoscono le proprie potenzialità. Infatti non tutto c’entra con quello che si dice, e se una stessa frase viene detta da persone molto affascinanti, ed interessanti l’effetto è amplificato. E’ meglio dire con sicurezza una bugia che raccontare balbettando una pura verità. A ciò si aggiunga che il linguaggio dei gesti, del corpo, il tono della voce possono fare la differenza tra una storia qualunque ed una storia magnifica. Insomma il carisma è come la cornice di un quadro…lo stesso può essere stupendo ma se non viene valorizzato da una bella cornice, in pochi lo noteranno.

6) Giocare “in casa” Il contesto conta. In generale, non siamo in grado di stabilire da dove vengano le nostre sensazioni. Si crede che dipendano dalle persone con cui si sta, anche se in realtà non è (sempre) così. Ad esempio, perché i musicisti sono sempre così affascinanti? Perché la musica, e la folla, stimolano sempre emozioni, e si tende ad associarle alla persona e non, in realtà alla situazione. Quindi, se possibile cerchiamo di fare “nostro” l’ambiente circostante e valutare bene dove andare con persone che si incontrano per la prima volta, che sia per motivi di lavoro o, ancor di più, sentimentali 😉

images (1)

 

7) Vivere la vita che si vuole Se vuoi essere un cavaliere, vivi come un cavaliere…questo è un po’ il tema centrale del “Don Chisciotte” ma è dentro questo concetto che si racchiude il senso dell’essere interessanti. Se non si legge, non si osserva, non si pensa, è difficile poi avere le idee “giuste”. Non occorre spendere, né faticare troppo, basterebbe frequentare più spesso persone interessanti, o che reputiamo socialmente stimolanti, dal momento che sono loro a condizionare il  nostro comportamento, che lo si voglia o no. E per persone interessanti non intendo quelle famose, basta un amico/a che la pensi diversamente da noi e sappia confrontarsi con noi, senza annuire passivamente ai nostri soliloqui, cercando invece di stimolare il nostro “ego” ad andare “oltre”, senza auto celebrarsi ogni volta.

In conclusione non andiamo a cercare il successo o il potere… sarà lui a trovare noi se mettiamo in campo la nostra intelligenza, il nostro carisma, senza sforzarci di sembrare migliori, ma lavorando duramente per diventarlo 😉 L’allenamento è fondamentale anche nel mondo virtuale…non dimentichiamolo!

Attendo i vostri commenti!

A presto 🙂

Aboutaman

 

Walking through the roman aqueduct

Il contrasto tra il blu del cielo ed il verde del prato mi ha quasi obbligato a scattare qualche foto durante l’ora del pranzo…indosso la mia nuova giacca di Lardini in doppio petto cotone e lino, assolutamente appropriata per i 20° che segna il termometro. Le scarpe di Dama sono una provocazione con il verde intenso che si confonde nel prato ma mi sono piaciute abbinate alla cravatta in maglina di Gallo, che fa tanto estate…

Il problema è stato rientrare in ufficio 😉

Spero l’outfit vi piaccia ma è soprattutto la location che mi è sembrata particolarmente invogliante…

A presto!

Aboutaman

Aboutaman2014-03-20 13.44.58

2014-03-20 13.44.432014-03-20 13.47.382014-03-20 13.46.23 - Copia2014-03-20 13.45.262014-03-20 13.47.22

2014-03-20 13.46.232014-03-20 13.46.01