Gent’s club

Moda…istruzioni per l’uso

Pitti time!

Cari readers,

abbiamo ancora una bella fetta di panettone nello stomaco ma già, i fanatici della moda, scaldano i…cappotti! Già, sembrerà strano ma ogni anno il grande “circo” del Pitti Immagine riesce sempre a rinnovare ad attirare su si sè l’attenzione dei media e delle migliaia di curiosi, “affamati” di novità e di conoscere i nuovi trend per la prossima stagione.

L’edizione che si aprirà a Firenze il prossimo 13 gennaio, e proseguirà fino al 16, (more…)

Il papillon è glamour!

Ebbene si, possiamo affermare con ragionevole certezza che il “papillon”, un tempo visto come vezzo di un certo mondo “intellettual-chic” è stato sdoganato, o almeno mi piace pensare che sia così  🙂

studioCravattino, farfallino, bow tie o più comunemente “papillon” è da sempre sinonimo di eleganza se associato all’immagine di smoking o frac, mentre nell’immaginario collettivo, è spesso stato collegato all’abbigliamento tipico di particolari professioni, quali l’architetto, l’artista o il professore universitario, ma ciò non ha, al giorno d’oggi, un riscontro nella realtà.

Il papillon si è visto all’ultimo Pitti Uomo, e pian piano sta tornando nello streetstyle quotidiano, anche abbinato in modo stravagante.

2014-06-19 11.56.47-3 IMG_5810???????????????????????????????

2014-07-02 09.12.16Comunque lo si indossi, comune denominatore è che si diventa come calamita per gli occhi altrui. Non ci credete? Provate ad indossarlo, e vedrete che il mondo si girerà a guardarvi e, se una metà penserà che siete “strani”, l’altra, pur non ammettendolo mai, vi guarderà con ammirazione o quantomeno dovrà darvi atto del “coraggio” e della “disinvoltura” necessari per indossarlo. Ed in effetti, preparatevi, perché sarete al centro dell’attenzione ovunque andrete, tranne, forse, alla “prima” della Scala di Milano, dove riuscireste a confondervi 😉

Fefe_Pochette_Accessory_Pocket_Square_Finaest_2Giorni fa ho preso la metropolitana per un appuntamento di lavoro ed avevo messo “lui”, “il famigerato” papillon. Poi gli impegni e le telefonate mi avevano fatto dimenticare di averlo addosso, fino a quando, seduto, mi sono sentito osservato ed ho capito che il mio “accessorio” mi rendeva una mosca bianca. Felice di questo? Non saprei, di certo soddisfa il lato narciso che si nasconde in ognuno di noi, suscitando curiosità in chi ci guarda.

Vi lascio qualche scatto di come ho interpretato questo accessorio, a mio avviso di grande tendenza nella prossima stagione autunno/inverno, magari in un tessuto twill o lana, e perché no, anche in cashmere…

2014-07-02 19.48.572014-07-02 19.46.15-22014-07-02 19.46.532014-06-11 14.24.572014-06-11 14.24.41

Una piccola curiosità…sul mercato si trovano dei “papillon” già annodati, pronti per essere indossati…però, ca va sans dire… volete mettere il fascino di farsi da soli il nodo? Ecco due differenti modi di annodare il papillon:

220px-HowToTieBowtie_VersionA

Nodo 1

220px-HowToTieBowtie_second-way-A

Nodo 2

Alla prossima!

Aboutaman

Swimsuite 2014

E’ arrivata! Non si può far finta di niente se l’estate è ormai alle porte e se il caldo di questi giorni ci fa spogliare mettendo in evidenza tutti i difetti di un inverno passato a poltrire 😉 Adesso bisogna correre ai ripari ma c’è poco tempo ed il rischio di fare “diete” squilibrate è molto alto. Bocciato il digiuno totale, l’ideale è farsi una “scheda” con il tempo che abbiamo a disposizione prima di mettere le nostre “grazie” al sole in pubblico, cercando di darci un obiettivo raggiungibile. Se sono i classici 2-3 Kg accumulati durante l’inverno basterà eliminare qualche eccesso (fritti, alcool, pane, etc) e la situazione dovrebbe rientrare da sola. Se invece il problema deriva da anni di accumulo, allora c’è sempre la vacanza in montagna! 🙂 Ad ogni modo non disperiamo, se il mare è il nostro prossimo obiettivo, ci sono alcuni accorgimenti che permetteranno di “mascherare”, o almeno di attenuare eventuali difetti fisici.  photo Robinson-Les-Bains-Swimsuit.png photo Swimwear-Vilebrequin.pngVerò è che la spiaggia non va sottovalutata, perchè non perdona! Il consiglio è sempre quello di scegliere in base alla propria fisicità. Mai comperare un costume solo perchè appeso alla stampella è bello o peggio perché è di marca…il “rotolino” non si può sistemare in sartoria! 😉 Inoltre, a mio avviso vale sempre il detto che è meglio “grasso abbronzato che magro bianco”, per cui se proprio non riusciamo a rimediare a qualche “eccesso” qua e la, almeno arriviamo all’appuntamento “mare” con un colore della pelle che aiuti.  photo Gucci-Swimsuit.png

Ricordiamo, inoltre che andare al mare non significa dimenticare le regole essenziali dell’eleganza. Buongusto e sobrietà dovrebbero essere i principi da tenere presenti nel momento della scelta. Bandito sempre il tanga, che se per una donna può essere provocante ma inappropriato in un luogo dove ci sono dei minori, per un uomo diventa oltremodo ridicolo.

Per ogni fisico e per ogni età un costume diverso! 

Uomo alto e dal fisico atletico: Dio ti ha graziato! Puoi indossare qualsiasi tipo di modello ti giri per la testa. Puoi addirittura osare con le stampe (fino ad una certa età) ma poni attenzione ai colori. Sceglierai un colore allegro nel caso di carnagione scura, mentre se sei “bianchiccio” alla svedese i toni freddi non si scontreranno con il tuo aspetto.

come scegliere il costume da uomo 2

Uomo alto e magro: il problema in questi casi sono le gambe. Vi sono in giro uomini alti e belli ma con gambe terribilmente magre che uno si domanda come riesce a non spezzarsi. Sicuramente in questi casi la scelta ricade sul modello “shorts”, fino al ginocchio, con gamba larga e di colore chiari, quelli scuri come il nero finirebbero per rendervi le gambe ancora più magre. Unico inconveniente è solo per l’abbronzatura, ma si possono arrotolare nel momento in cui starete stesi al sole.

come scegliere il costume da uomo

Uomo alto ma tendente al grasso: a differenza del caso sopra esposto qui lo “shorts” è preferibile nei toni scuri ( blu, verde militare, nero) oppure a stampa ma con disegni micro altrimenti si rischia di trasformare la gamba in un cosciotto di maiale!

Uomo atletico ma di statura bassa: vietati i costumi fino al ginocchio tipo surfista. Dovete scegliere un modello che aggiunga altezza e non che la tolga. Benvenuti i boxer a vita bassa, aderente. 

Uomo robusto e di bassa statura: non disperate c’è un modello anche per voi. Dobbiamo trovare qualcosa che slanci e dimagrisca. La scelta ricadrà su “short” parigamba (no aderenti, no a vita bassa, no dai toni chiari).

Uomo di una certa età: parole d’ordine sobrietà. Vietati i costumi troppo colorati e con le stampe a fiori hawaiani, fanno troppo “non invecchio mai”. Occorre essere orgogliosi del proprio status e cercare il modello adatto. Il boxer dalla gamba un po larga ed a tinta unica mi sembra la scelta perfetta.

come scegliere il costume da uomo 4

 Infine volevo segnalare che quest’anno sta prendendo piede una nuova moda…il mezzo slip da uomo…No comment! In spiaggia ci sono anche i bambini 😉   Alla prossima!

Aboutaman

Men’s jacket … new proportions and new rules

Spesso si è portati a pensare che le cose semplici siano anche facili. Ad una prima lettura potrebbe sembrare così, ma scendendo ad un livello maggiore di approfondimento notiamo come la frase nasconda delle insidie, non solo linguistiche.

L’esempio che oggi introduce il nuovo articolo è proprio legato a questa apparente similitudine tra il semplice ed il facile. 

La giacca è un capo che si può definire “semplice” sia per la diffusione mondiale del prodotto, sia per le molteplici possibilità di abbinamento e per le innumerevoli declinazioni in cui la possiamo trovare sul mercato, e così, dopo aver parlato della giacca doppio petto vorrei dare un focus sui possibili rischi che si corrono sottovalutando la giacca, pensando che sia anche un capo “immortale”.

Innanzitutto la convinzione più diffusa è che comprando una giacca, magari blu, si assolva per anni al compito di avere un capo iconico, considerandolo scevro dalle sollecitazioni della moda. Forse una volta era così, ma oggi NO!

Infatti abbiamo dovuto assistere, nel giro di tre o quattro stagioni ad un vero e proprio stravolgimento delle proporzioni, rendendo in un sol colpo antiquate ed anacronistiche le giacche presenti nei nostri armadi. Spalle imbottite, lunghezze da “frac”, terzo bottone funzionale, asole finte, hanno fatto il loro tempo, e la cosa non si è potuta evitare neanche con i miracoli dei sarti di fiducia, i quali hanno alzato le mani davanti a richieste di stravolgimenti che avrebbero comportato a livello economico degli esborsi simili all’acquisto di un capo nuovo, senza tra l’altro garantirne lo stesso risultato.

images (10) images (8)

E così, siamo stati costretti a metter da parte giacche magari in tessuto pregiato, ma non più rappresentative del nuovo modo di intendere la giacca da uomo. Ma quali sono i segnali più evidenti di questi cambiamenti?  

images (9)

Innanzitutto la scuola napoletana sembra aver avuto il sopravvento rispetto a quella inglese, decretando, e quasi dettando in modo imperativo le regole e le nuove proporzioni. Inoltre, nuovi stilisti emergenti ed altri ormai consolidati nel mondo del “bespoke” (un esempio per tutti Valentino Ricci, co-fondatore di Sciamàt) stanno dando il loro prezioso contributo per la nascita di un nuovo stile, non classificabile in una scuola precisa.

La giacca sartoriale oggi è più corta, con la spalla a camicia, a tre bottoni che si puntano a due.

download (2)

Gli spacchi posteriori si allungano, arrivando in alcuni casi a sfiorare i 30 cm, la manica è a mappina, caratterizzata da piccole pieghe all’altezza della cucitura con la spalla e si fa stretta, con il fondo ideale ai 13 cm. I revers in sartoria si allargano anche a 12 cm dando la sensazione ottica di stringere la vita. La spalla si svuota, imitando quasi quella della camicia, la tasca applicata, invece, è a pignata, per la sua forma peculiare, simile a quella di una pentola. La tela all’interno è leggera, la fodera è a metà o è assente. La ripresa (pence) sul davanti si fa fino al fondo, il taschino in petto è a barchetta ed i bottoni  sulla manica sono uno, per il blazer sportivo e due distanziati, per l’abito.

images (3)images (4)images (6)images (7)

Piccolo approfondimento: Il bavero “a lancia”, tipico del doppiopetto, è più formale, ma lo si sta rivalutando anche sul monopetto, al fine di dare un tocco di stile ad un abito, altrimenti "piatto". E comunque, tradizionale, “a lancia” o "a scialle" che sia, la magia del revers sartoriale sta nel suo disegno a mano sul cartamodello. Il risultato è una “pancia” o una punta ogni volta diverse. C’è chi lo fa più pesante, mettendo all’interno tela, crine di cavallo epelo cammello, come da tradizione nella sartoria milanese; c’è chi lo fa leggero, come a Napoli, inserendo solo uno strato di tela da 150 grammi; c’è chi, infine, non mette nemmeno la tela all’interno, preferendo il cotone.

Detto questo aprite il vostro armadio, cercate il reparto giacche e verificate se queste rispecchino quanto detto sopra….se la risposta è affermativa allora avete ancora una fedele alleata con la quale risolvere non poche serate, indecisi davanti all’armadio… è quasi superfluo ricordare che un jeans ed una giacca blu, con sotto una camicia bianca o anche una t-shirt rappresentano sempre un pass par tout che apre anche i migliori “privè” 😉 

Viceversa, se la risposta è negativa, con molta probabilità la vostra giacca ha già passato diverse stagioni nell’armadio ed è, forse arrivato il momento di “aggiornarla” con la 2.0 perché in caso contrario  l’imbottitura delle spalle, e la lunghezza eccessiva, nonché tutta una serie di particolari, ci farà sentire “datati” come lei, creando quell’increscioso spartiacque tra giovani (alla moda) e vecchi (fuori moda), in cui noi non siamo i giovani 😉

Se state ancora leggendo e non siete corsi ad acquistare una nuova giacca vorrei congedarmi dicendo che la giacca, in versione 2.0 come prima definita, è sempre perfetta per il jeans, ma rende al meglio se, abbinata con un bel pantalone in fresco di lana (cerruti o tasmania vanno bene) grigio, con fondo 16 cm e magari i bottoni interni per metterci un paio di bretelle, come da ultime tendenzeUn mocassino con nappina o double monk completerà il vostro look da ufficio.

2014-04-15 08.22.32 2014-04-15 08.22.05

Se poi vi piace osare un po’ di più potete abbinare la vostra giacca blu con un pantalone ghiaccio ed un mocassino scamosciato blu. In una giornata di sole mi sembra una buona alternativa al classico pantalone grigio.

IMG_4414IMG_44212014-05-03 19.23.38 2014-05-03 19.24.53 2014-05-03 19.25.59 2014-05-03 19.30.13

Infine sotto la giacca, una via di mezzo tra il formale ed il casual potrebbe essere rappresentato dal pantalone chinos, marrone, o comunque chiaro, il quale darà risalto ad una giacca dai tessuti sportivi, come il piquet o in estate anche il lino, e così sarete in pieno “preppy style”.

10256849_499112006861257_8087743791114105255_nadmin-ajax

Alla prossima 😉

Aboutaman

 

 

Socks…dove li metto?

Nelle ultime settimane, l’alternarsi di giornate belle e soleggiate con altre più dal sapore autunnale hanno creato dei piccoli “crash” nel mio guardaroba. Nulla di preoccupante, sia chiaro, la giornata va avanti lo stesso, però mi sono ritrovato spesso davanti all’armadio con la classica domanda: “come mi vesto”? 

images (10)

Già, perché se al mattino la necessità è quella di coprirsi fino alle orecchie, in pausa pranzo succede che, uscendo dall’ufficio ci si senta fuori luogo, avvolti in sciarpe e giacche imbottite. Per questo il suggerimento è quello di scegliere, in questi periodi un abbigliamento che potremmo definire “a strati”, così da avere al mattino un’adeguata copertura, ma che sia anche facilmente trasformabile per le ore più calde della giornata. Tutto questo per dire che oggi vorrei parlare di…calzini e forse se la prendo un po’ alla larga è proprio perché in questa stagione si hanno più dubbi nel rispondere alla domanda, quale calzino? Non voglio tediarvi sulla storia del calzino, su come e quando è nato e sulle prime forme di espressione di questo elemento dell’abbigliamento maschile. Facciamo direttamente un salto nella storia ed arriviamo ai giorni di oggi, dove il calzino, a differenza del lontano passato storico, è coperto dai pantaloni, limitandosi ad occhieggiare da sotto il risvolto inferiore.

scegliere-calze-da-uomo

La tendenza è tuttavia quella di mettere sempre più in mostra il calzino come conseguenza dell’accorciamento ormai sdoganato dei pantaloni da uomo, ricordate? Questo porta, per un verso a dover porre ancora maggior attenzione nella scelta della calza giusta, ormai in bella mostra in qualunque “outfit” maschile di tendenza, dall’altra apre scenari nuovi sul fronte della valorizzazione che la calza può apportare nella “costruzione” del proprio look. C’è poi un vento di novità sceso dal nord (si sa la moda, geograficamente parlando, scende sempre e non sale mai!) che vuole la caviglia dell’uomo priva della calza, anche ed addirittura in “outfit” assolutamente formali, laddove le regole classiche del bel vestire vengono messe in totale discussione. Non entro nel merito di quest’ultima scelta poiché la moda è effimera e ciò di cui oggi ci affanniamo a discutere domani è già cambiato. Però mi piace ricordare la differenza tra moda e stile…la prima passa, mentre lo stile non dovrebbe mai abbandonare il vero gentleman…. ma qui inizia la palude del soggettivismo, per cui oltre non mi sento di andare.

Filippo_Fiora_Fashion_blogger_alberto_moretti_slippers_5IMG_24c99

Se siete tra coloro che la calza la mettono e, salvo i casi consentiti in cui la possiamo lasciare nel cassetto, come ad esempio in vacanza al mare, vorrei lasciarvi poche regole che aiutino a capire come scegliere quest’accessorio spesso sottovalutato del nostro abbigliamento. 1) La calza deve sempre essere lunga: se dovessimo dimostrare un teorema questo dovrebbe essere l’assunto iniziale, ossia nelle nostre ipotesi non vi è l’opzione calza corta! Perche? Se vi state chiedendo il perché vuol dire che almeno una volta nella vita ci siete caduti…spero solo che non fosse stata anche bianca 🙂 e così introduciamo anche il 2) assunto della nostra teoria…la calza bianca andrebbe messa solamente per praticare certi tipi di sport (Es. tennis) oppure se è l’uniforme a richiederla (Es. Marina Militare in estate, Infermiere, etc.). Punto… non esistono altri casi in cui è concessa. Alcune foto valgono più di mille risposte…

download images

Potrei fermarmi qui lo so, perché richiamando i due assunti appena citati ho già messo in crisi buona parte del pubblico maschile, ma spero anche di aver preso un piccolo plauso da quello femminile, stanco di vedere i propri partner con queste due macchie bianche sotto i pantaloni, per di più corte!! Torniamo a noi, e tocchiamo il tema, a mio avvivo più importante, ma anche più difficile da interpretare, ossia quello legato al modo di abbinare il calzino con il resto dell’outfit. Punto di partenza è che anche un bel look può essere rovinato da un calzino fuori luogo ed a meno che non ci chiamiamo Luca Giurato, dobbiamo fare molta attenzione! Anche il calzino “di qualità”, se messo sotto l’abbigliamento sbagliato può creare una distonia cromatica che rovina anche le migliori intenzioni. Per cui, se pensiamo al calzino come qualcosa di invisibile che serve per coprirci e che nessuno noterà, siamo sulla strada sbagliata. Prima o poi ci dovremo sedere, magari di fronte ad altre persone, per non parlare dei casi in cui ci dobbiamo spogliare davanti a qualcuno! Lo sapete che la libido di una donna scende vertiginosamente davanti ad un bel calzino corto di spugna bianco… 😉

Accostamenti ed abbinamenti cromatici: l‘ideale, nella scelta della calza sarebbe quella di selezionarla al mattino insieme al resto del nostro abbigliamento, magari adagiando il tutto sul letto e vedere se gli accostamenti cromatici funzionano. Inoltre, da sapere che le calze di lana non si abbinano bene ad un abito di cheviott, ossia quella lana filata a trama grossa, ma si abbinano meglio ad una abito in lana pettinata. E distinguendo tra la lana, una calza di medio spessore si abbina bene ad un pantalone di flanella, mentre una calza di lana più spessa a coste (o anche liscia)  si abbina ottimamente ad un pantalone di tweed. Per l’abbigliamento formale è da preferire la calza più leggera, possibilmente in filo di scozia, mentre per l’outfit sportivo ci possiamo divertire un po’ di più, sia a livello di pesantezza del tessuto che di trama.

Socks__O196_Suitsupply_Online_Store_1Socks__O197_Suitsupply_Online_Store_1Socks_Create_Your_5-pack_O116_Suitsupply_Online_Store_1Sock_Selector_O219_O219_Suitsupply_Online_Store_1

Inoltre il vero gentleman dovrebbe scegliere le calze da solo, sapendo che il tessuto può essere in cotone, in lana, o seta, e che l’abbinamento “giusto” non dipende solamente dalla scarpa ma anche dalla giacca, dalla camicia ed a volte addirittura dalla pochette. Se poi siamo indecisi un consiglio è quello di scegliere sempre i colori delle calze, con gli stessi criteri consigliati per la scelta delle cravatte: tinta unita (blu, bordeaux, marrone scuro, grigio, verde bottiglia) oppure con disegni molto piccoli e vedrete che sarà molto difficile sbagliare. Una volta presa un po’ di dimestichezza e scalato le classifiche nel mondo “Gentleman”, potrete spaziare tra righe, quadri, rombi, e scegliere di volta in volta la propria calza, in modo tale che diventi un plus ed un trait d’union tra i vari elementi del nostro abbigliamento, rendendolo particolare ed appropriato in ogni circostanza.

images (6)images (2)2014-03-26 13.19.152014-03-24 12.30.59

Infine piccolo suggerimento, le calze non vanno indossate ancora umide ed vanno arrotolate verso il basso prima di infilarle. Il lavaggio va fatto senza aggiungere additivi chimici all’acqua, usare solo il sapone; quelle di lana vanno lavate con acqua fredda e con saponi idonei.

Alla prossima

Aboutaman