preppy

Fumagalli 1891…una storia lunga due secoli…

Nell’ultima edizione del Pitti Uomo, ho avuto l’ocasione ed il piacere di conoscere il sig. Guido Delli Fiori. A molti questo nome non dirà nulla, ma se vi dico cravatte Fumagalli? A me viene in mente una bella una realtà meneghina che incarna fin dal 1891 l’esatta trasposizione dell’italia che produce e realizza con passione vere e proprie opere d’arte.
8
Storia
La tessitura Fumagalli & Pianca inizia la propria attività in Milano, nel 1891, sotto la guida di Germano Fumagalli. Nella Milano industriosa della Belle Epoque, Attilio Fumagalli, guidato dalla volontà di creare un prodotto di alto livello e forte della tradizione tessile familiare, avvia la produzione di cravatte in garza e vestaglie in seta. Si narra che alla fine dell’800 si andasse nella vecchia sede di via Sirtori a farsi fare una cravatta di garza Fumagalli. Scegliendola dall’archivio, potevi vederla tessere all’interno del Palazzo, attendendo che scendesse dal telaio e ammirarne la cucitura a mano.
Negli anni 30 il mondo della moda viene rivoluzionato dal cinema e dall’uso dell’automobile. Tutto diventa piu’ veloce e dinamico. La nuova tendenza è inamidare i colletti delle camicie e impreziosirle con un bel papillon, ovviamente Fumagalli. Viene ampliata la fabbrica.
La continua sperimentazione porta alla creazione, nel 1947, di un brevetto davvero speciale: colori più vivaci, disegni ben delineati e grande morbidezza. Alberto e Mario Fumagalli depositano il metodo per stampare il morbido twill di seta sostituendolo al più comune “crepe de chine”.
Venendo ad epoche più recenti, nel 1981 Paolo Fumagalli, nipote di Attilio, il fondatore, trova in Guido Delli Fiori, che proviene da una tradizione sartoriale, il partner ideale per affrontare le nuove sfide imposte dal mercato ed ampliare la distribuzione internazionale. La sede è trasferita a Como.
7Nel 2011 viene celebrato l’anniversario dei 120 anni di storia, tutti alla costante ricerca di  innovazione, sartorialità ed artigianalità, caratteristiche del made in Italy firmato Fumagalli, qualità a cui Roberto Delli Fiori non riesce proprio a rinunciare. Designato erede, figlio di Guido, reincarna e tramanda gli antichi valori del fondatore Attilio Fumagalli.
Al Pitti, parlando con il signor Guido è trapelata tutta la passione di un uomo che ha fatto della sua azienda una ragione di vita, tramandando al figlio la stessa passione per il bello e la ricercatezza che le cravatte Fumagalli incarnano a prima vista.
Alla prossima.
Aboutaman
1 2 3 4 5 6

Il polsino della camicia…

Cari lettori,

oggi vorrei parlare di un particolare spesso trascurato nella scelta della camicia da uomo: il polsino.

Quando ci si fa realizzare una camicia su misura o se ne compra una già confezionata, quasi tutti faranno caso al collo o al colore e, se un pò smaliziati, anche al tessuto. In pochi fanno attenzione però, a particolari quali ad esempio i bottoni o, per l’appunto,…il polsino.

Andiamo allora insieme alla ricerca dei modelli di polsino più utilizzati, indicando quali scegliere per le occasioni formali ed informali.

Gemelli
Il più formale tra i modelli è quello con gemelli doppio, o alla francese, presenta polsini molto alti, in genere tra i 10 ed i 12 centimetri, con una doppia asola, che vengono ripiegati su se stessi. Molto spesso, per questioni funzionali, può essere stondato agli angoli della parte ripiegata per impedire che il polsino si incastri con la manica.

polso_gemelli_doppio_per_camicia_uomo

Gemelli singolo: può essere sia stondato che dritto (ad angolo retto alle estremità). La camicia con i polsini gemelli è obbligatoria per tutti le situazioni di dress code formale: tight; smoking; frac. Possiamo utilizzare i polsini gemelli ogni volta che vogliamo adottare un look ricercato ed elegante.

polsino_smussato_camicia
Smussato
Il polso smussato è il modello più usato tipico di una camicia versatile. Può essere ad un solo bottone o doppio bottone. Questo tipo di polsino andrebbe preferibilmente abbinato a un collo button down.

polsino_rotondo_camicia
Rotondo
Il polso rotondo, detto anche stondato, è generalmente adatto a camicie più eleganti da indossare per occasioni formali e sotto abiti scuri. Presenta un solo bottone.

polsino_doppia_asola
Doppia asola
Il polso doppia asola è particolarmente indicato nelle camicie sportive o a quadri. E’ possibile indossarla anche con un solo bottone allacciato.
Doppio bottone
Il polso doppio bottone è stondato e si adatta più facilmente alla misura del polso. Tipico delle camicie con colletto italiano. Si tratta di un accorgimento piuttosto comodo per il polso sinistro, dove spesso serve più spazio per fare posto all’orologio. Un dettaglio da non sottovalutare.
Dritto
Il polsino diritto, detto anche ad angolo quadrato, è tipico delle camicie più casual e sportive. Non a caso infatti è scelta da chi usa arrotolare le maniche. Importante è fare al massimo 2 giri, con le maniche che arrivano appena sotto al gomito.

modelli_polsi_della_camicia
Doppio uso
Il polsino doppio uso è indicato per chi con la stessa camicia vuole poter indossare i gemelli in occasioni formali o abbottonare il polso.
Dritto corto
Il polsino ad angolo quadrato corto ha una lunghezza di 6 cm. E’ particolarmente indicato nelle camicie slim ed abbinato a colli con punte corte.

Infine piccolo consiglio di stile: I polsini della camicia, qualunque modello sia, devono sempre sporgere dalla giacca di circa un centimetro, sia nella versione chiusa da gemelli che in quella abbottonata.

Alla prossima!

Aboutaman

Fuori dal Pitti…

Cari lettori,

non sarà sfuggito ai più attenti che la settimana in corso è una delle più importanti per il mondo della moda maschile. Oltre 1.200 presenze di espositori stanno caratterizzando l’ottantanovesima edizione del Pitti Immagine Uomo, richiamando come ogni anno addetti ai lavori e semplici curiosi.  Sembrava brutto mancare, e così un “giretto” per gli stands l’ho fatto anche io, salutando nuove e vecchie conoscenze… (more…)

Il risvolto dei pantaloni

Cari lettori,

auguro a tutti voi un inizio 2016 scintillante e carico di positività. Il mio anno è iniziato bene, anche se i pochi giorni di vacanza che mi sono concesso sono ormai giunti al termine e così, neanche il tempo di aprire la calza della befana che già si apre una nuova edizione del Pitti Immagine Uomo. (more…)

Buon Natale!

Cari lettori,

anche quest’anno il calendario dice che è ora di spegnere tutto e dedicarci alla parte più spirituale dell’anno.

E’ difficile, lo so, di questi tempi riuscire a trovare ancora lo spirito del Natale, presi da mille impegni e degli ultimi regali da fare, ma vorrei ricordare in primis a me stesso, che i regali che facciamo, le cene con i parenti, gli auguri che ci scambiamo sono tutti volti  a festeggiare una ricorrenza religiosa…

Auguro quindi a tutti di trascorrere un bel Natale in famiglia, dimenticando per un attimo i problemi e cercando magari  di vedere con gli occhi di figli e nipoti la vera magia che ancora loro riescono a scorgere dietro tutte queste luci scintillanti!

Buon Natale!

Aboutaman

Wearing: Burberry's vintage coat //Suitesupply suite //henrycotton cashmere vest //Saraghina Eyewear //Omega vintage watch //Calbrese1924 tie //Tricker's shoes
1 7 510 9 13