sartoria Giuliva

Pitti people’s

The week just ended was one of the most active of the Italian fashion. From June 17 to 20 is, in fact carried out the 86th edition of Pitti Immagine Uomo, and with it the city of Florence has become the protagonist of style and fashion for men.

Photo sets, more or less improvised were set up for “shooting” models, bloggers and people more or less famous and the air we breathed was one of the great occasions.

Arrived at the Fortezza da Basso, home of the now historic Pitti Immagine, I immediately immersed in the subliminal world that surrounds the event and I could not resist photographing even some wacky outfits, however, in particular, appeared to me not out of tune but just folklore.

I leave you some pictures we made during the event.

______

La settimana appena conclusa è stata una delle più attive nel panorama dalla moda italiana. Dal 17 al 20 giugno si è infatti svolta l’86° edizione del Pitti Immagine Uomo, e con lei la città di Firenze è diventata protagonista dello stile e della moda maschile.

Set fotografici più o meno improvvisati sono stati allestiti per “shooting” di modelli, blogger e personaggi più o meno famosi e l’aria che si respirava era quella delle grandi occasioni. 

Arrivato a Fortezza da Basso, sede ormai storica del Pitti Immagine, mi sono subito immerso nel subliminale mondo che avvolge la manifestazione e non ho resistito a fotografare anche qualche stravagante outfit che, tuttavia, nello specifico, non mi è apparsa stonata ma semplicemente folkloristica.

Vi lascio qualche scatto che abbiamo fatto durante l’evento.

Alla prossima!

Aboutaman

IMG_5591

Mr Raro of Mararo

IMG_5563

Mr Lino Ieluzzi

IMG_5540

Mr Sartoriomerta

IMG_5714 (Copia in conflitto di PC-acer-5535 2014-06-22)

Mr Mariano Di Vaio

IMG_5722

Vittorio D’Agostino e Gerardo Cavaliere of Sartoria Giuliva e Mr Samuel Nardi (in the middle)

IMG_5734

Mr Fabio Attanasio

P1120576

Mr Valentino Ricci of Sciamàt

cats

Mr Gennaro Annunziata

IMG_5649

Mr Louis Nicolas Darbon

IMG_5788 IMG_5778 IMG_5717 IMG_5706 IMG_5703 (2) P1120573 P1120584

P1120600

 

 Ph credits: Fabrizio D’Orazi

La sartoria napoletana diventa “Giuliva”

 

MostreL’occasione era la mostra dei cento pittori che due volte l’anno viene organizzata dall’omonima associazione nella pittoresca ed unica cornice romana di via Margutta. Giornata soleggiata e mite, capace a mettere chiunque di buon umore nel sottomesso brusio di una tarda mattinata di inizio maggio. Se già questo sarebbe bastato per incorniciare la giornata tra i ricordi più piacevoli, a me è capitato di più, molto di più.

Il cancello del civico 53b schiude al suo interno, sulla destra il sogno di ogni cultore del bel vestire, a cui due amici e profondi conoscitori delle buone maniere hanno dato il nome di “Giuliva“. Così hanno voluto chiamare la loro Sartoria, che definire tale è assolutamente restrittivo. Un salotto, di quelli buoni, in cui forse una volta avremmo trovato a conversare Oscar Wilde o Lord Brummell, intenti a disquisire su quel mondo che si può sintetizzare in “bespoke“, ossia “su misura”, lontano anni luce dalle confezioni e da tutto ciò che è fatto “in serie”.

IMG_4444

Mi accoglie Vittorio, uno dei due fondatori, con un sorriso contagioso e quell’aria di “amico da sempre” che oggi è sempre più raro trovare, soprattutto in certi ambienti. Poco dopo, scende dal secondo piano Gerardo, affascinante avvocato, che insieme al suo amico, prima che socio, ha voluto dare concretezza ad un progetto maturato in anni di passione e dedizione.

Ancorché originari di Salerno, Vittorio vive a Roma, mentre Gerardo fa “il pendolare” tra Roma e Napoli, dove esercita anche la professione forense, ed è a Napoli che si trova il laboratorio dove vengono realizzati materialmente gli abiti, nel rispetto della tradizione e con la maestria che ha reso famosa la sartoria napoletana nel mondo. 

IMG_4453

Da subito mi hanno aperto le porte della loro sartoria, invitandomi nel salottino, vero concept posto al secondo piano, dove il dialogo diventa ricco di aneddoti ed esperienze vissute, e dove Vittorio e Gerardo trasmettono il loro sapere come farebbe un vero amico, senza presunzione o arroganza, ma con parole che nascono dalla passione di chi ha fatto della sartoria, una ragione di vita.

Scendendo al primo piano troviamo la zona ready-to-wear, dove è possibile scegliere i tessuti, spaziando da Drapers e Dormeuil ad Holland & Sherry, senza tralasciare Loro Piana, e dove si prendono le misure del cliente, rigorosamente senza cartamodello, ci tiene a precisare Gerardo, ed è quindi il luogo deputato alla vera e propria consulenza e conoscenza, affinché ogni creazione sia unica e differente, riuscendo nel contempo a soddisfare al meglio le aspettative del cliente.

La prima domanda che mi è venuta in mente è stata proprio quella che non ho fatto, perché dal modo di raccontarsi, seppur brevemente, ho capito che per Vittorio e Gerardo è uno stile di vita, prima ancora che un lavoro e, pertanto il temine “Giuliva” non può che rappresentare il modo di affrontare la vita, con stile, eleganza ma anche leggerezza.

Da amante della sartoria napoletana ho ritrovato nella Sartoria Giuliva, tutti gli elementi che caratterizzano lo stile partenopeo. Giacche dal “cran” molto aperto (anche se dovrei dire sgarzillo come lo chiamano a Napoli), revers mai sotto i 10 cm, collo alto, e giromanica a camicia sono solo alcuni dei tratti distintivi della sartoria napoletana che oggi trova in Vittorio e Gerardo un indirizzo romano di riferimento.

IMG_4451 IMG_4458

Via Margutta 53b è il luogo dove il passato rivive nella passione della vera sartoria di un tempo, lontana anni luce dal mondo dell’omologazione e nello stesso tempo profondamente legata allo stile attualizzato ma sempre unico, che solo un capo fatto “su misura” saprà regalarvi.

Alla prossima

Aboutaman

IMG_4445IMG_8938IMG_8941

 

IMG_4447

IMG_4452 IMG_4456

IMG_4455img_4450