Month: February 2016

Il “cirage”, questo sconosciuto…

Cari lettori,

è da qualche tempo che vorrei riprendere un argomento che da molti è considerato “di nicchia” e, per questo, spesso trascurato anche da coloro che si definiscono dei perfetti “gentleman”.

Ricordate che abbiamo parlato qui della cura e protezione della scarpa, mentre qui abbiamo raccontato di quanto sia importante l’acquisto di scarpe di qualità.

Ebbene, quanto detto in quella sede è propeteutico ad un  ulteriore “step” che, a mio avviso, rappresenta il vero salto di qualità tra chi pulisce e cura le proprie scarpe, e chi le ama.

Oggi vi parlo del “cirage”, che altro non vuol dire che rendere lucide le nostre amate calzature. 

Sappiamo tutti che  sono molte le componenti simboliche insite nella cura della calzatura maschile. Non è casuale che il gentiluomo vi si dedichi spesso personalmente e vi profunda la massima dedizione, non solo per valorizzare al massimo le proprie scarpe, ma anche per esaltarne l’irripetibile storia, perpetuarne, nel tempo, la bellezza e la durata.

Il “cirage” è la tecnica di lucidatura che serve a dare alla scarpa una particolare lucentezza e levigatura, tale da conferire alla pelle un effetto “a specchio”, “vetrificato”. La naturale luminosità del colore viene esaltata, conferendo alla superficie una patina tale da ricordare la trasparente smaltatura di una porcellana.

Generalmente il “cirage” si effettua con lucidi contenuti in scatole metalliche ad alta tenuta, in genere munite di una farfalla che ne facilita l’apertura. Si tratta di prodotti caratterizzati da altissime concentrazioni di materiali naturali quali cera carnauba e cera d’api.
Dando per scontate tutte le fasi di pulizia che abbiamo descritto qui, a scarpa perfettamente asciutta, occorre munirsi di una scatola di cera del colore più indicato, di una pezzuola di cotone piuttosto compatto (ottimo il popeline ricavabile da vecchie camicie) e di un vasetto contenente acqua fredda ed alcool. Personalmente, utilizzo in parti uguali acque e liquore ad alta gradazione alcolica (cognac, brandy, o grappa).

exported10

pellepulitaLa pezzuola, passatemi il termine 😉 avvolta intorno all’indice e al medio, ben stretta e liscia, viene immersa nel liquido e, subito dopo, sul dischetto, in modo da raccogliere sulla punta una piccolissima quantità di cera. A questo punto, si comincia a passarla sull’intera superficie della scarpa con movimenti rotatori leggeri e costanti. Il movimento deve essere circolare, anzi a spirale, partendo da un punto centrale e allargando man mano l’area di azione.
E’ inoltre importante prendere quantità minime di liquido e di cera e, soprattutto, procedere con pazienza. Occorreranno infatti numerose applicazioni, gran parte delle quali concentrate sulla punta e sul tallone.

A poco a poco, la pelle comincerà a diventare sempre più lucida e le dita a scivolare lungo la superficie in modo sempre più agevole, come se scorressero – appunto – sul vetro.  A questo punto, solo un’ultima, ma importante, operazione consentirà di esaltare ancor più l’effetto: occorrerà infatti strofinare vigorosamente la scarpa con una calza di nylon (meglio se avvolta intorno a una spugna o a un panno raggomitolato). La sottigliezza delle fibre e il calore sprigionato dallo sfregamento sulla pelle esalteranno l’effetto lucido della laccatura.

Alla fine l’effetto dovrebbe essere più o meno questo:

tumblr_o1lrwscg5W1s2fwojo1_500 puliteee

Dimenticavo…l’ingrediente più importante in questa operazione è il “fattore umano”, ossia tanto, ma tanto “olio di gomito”!

Alla prossima!

Aboutaman

Il polsino della camicia…

Cari lettori,

oggi vorrei parlare di un particolare spesso trascurato nella scelta della camicia da uomo: il polsino.

Quando ci si fa realizzare una camicia su misura o se ne compra una già confezionata, quasi tutti faranno caso al collo o al colore e, se un pò smaliziati, anche al tessuto. In pochi fanno attenzione però, a particolari quali ad esempio i bottoni o, per l’appunto,…il polsino.

Andiamo allora insieme alla ricerca dei modelli di polsino più utilizzati, indicando quali scegliere per le occasioni formali ed informali.

Gemelli
Il più formale tra i modelli è quello con gemelli doppio, o alla francese, presenta polsini molto alti, in genere tra i 10 ed i 12 centimetri, con una doppia asola, che vengono ripiegati su se stessi. Molto spesso, per questioni funzionali, può essere stondato agli angoli della parte ripiegata per impedire che il polsino si incastri con la manica.

polso_gemelli_doppio_per_camicia_uomo

Gemelli singolo: può essere sia stondato che dritto (ad angolo retto alle estremità). La camicia con i polsini gemelli è obbligatoria per tutti le situazioni di dress code formale: tight; smoking; frac. Possiamo utilizzare i polsini gemelli ogni volta che vogliamo adottare un look ricercato ed elegante.

polsino_smussato_camicia
Smussato
Il polso smussato è il modello più usato tipico di una camicia versatile. Può essere ad un solo bottone o doppio bottone. Questo tipo di polsino andrebbe preferibilmente abbinato a un collo button down.

polsino_rotondo_camicia
Rotondo
Il polso rotondo, detto anche stondato, è generalmente adatto a camicie più eleganti da indossare per occasioni formali e sotto abiti scuri. Presenta un solo bottone.

polsino_doppia_asola
Doppia asola
Il polso doppia asola è particolarmente indicato nelle camicie sportive o a quadri. E’ possibile indossarla anche con un solo bottone allacciato.
Doppio bottone
Il polso doppio bottone è stondato e si adatta più facilmente alla misura del polso. Tipico delle camicie con colletto italiano. Si tratta di un accorgimento piuttosto comodo per il polso sinistro, dove spesso serve più spazio per fare posto all’orologio. Un dettaglio da non sottovalutare.
Dritto
Il polsino diritto, detto anche ad angolo quadrato, è tipico delle camicie più casual e sportive. Non a caso infatti è scelta da chi usa arrotolare le maniche. Importante è fare al massimo 2 giri, con le maniche che arrivano appena sotto al gomito.

modelli_polsi_della_camicia
Doppio uso
Il polsino doppio uso è indicato per chi con la stessa camicia vuole poter indossare i gemelli in occasioni formali o abbottonare il polso.
Dritto corto
Il polsino ad angolo quadrato corto ha una lunghezza di 6 cm. E’ particolarmente indicato nelle camicie slim ed abbinato a colli con punte corte.

Infine piccolo consiglio di stile: I polsini della camicia, qualunque modello sia, devono sempre sporgere dalla giacca di circa un centimetro, sia nella versione chiusa da gemelli che in quella abbottonata.

Alla prossima!

Aboutaman