fazzoletto

La pochette da giacca non è un “optional”

Cari lettori, avrete ormai capito che la “pochette” e’ per me ciò che i numeri sono per la matematica…
A molti potrà sembrare “un accessorio”, qualcosa “in più” che può anche non essere presente nel proprio armadio. Rispondo subito…punti di vista! Immagino (e dico immagino) che nessuno di noi uscirebbe di casa senza pantaloni, mentre senza pochette si, ed il punto cruciale, a mio avviso, è proprio questo; tutto ciò che non è necessario lo possiamo definire superfluo? Bene, allora la “pochette” è proprio quel superfluo che fa la differenza tra “coprirsi” e “vestirsi”.

La “pochette” è l’essenza di questo pensiero…

L’argomento richiama due ordini di considerazioni che ognuno di noi avrà  sicuramente fatto prima di indossarne una.

La prima è l’abbinamento. Spazziamo via ogni dubbio e diciamo che la “pochette” si può abbinare alla camicia, ma non deve essere obbligatoriamente dello stesso identico colore e trama. L’unica cosa che eviterei, invece, è di  legarla cromaticamente alla cravatta, nonostante le tentazioni, soprattutto nel periodo natalizio sono tante….chi non ha mai ricevuto una scatola con cravatta e “pochette” abbinata? Ovvove!!

Per il resto siamo in una zona grigia dei dettami della moda…qui le regole non sono rigide e l’unica cosa che veramente conta è l’effetto globale dell’outfit, che deve essere armonizzato dalla “pochette”, non mortificato.

La seconda considerazione riguarda il modo di ripiegarla nel taschino. Anche qui grande spazio alla fantasia, che può spingersi oltre le classiche forme geometriche quadrate o a punta, sconfinando anche in una sorta di “disordine” casuale che mi piace pensare, rispecchi quello interiore 🙂 Il Furio di “Bianco, Rosso e Verdone” lo ripiegherebbe senz’altro quadrato, vero Magda??

28/02/2014

images (9)

images (11)

A due o più punte

images (8)

A punta singola, al centro

Personalmente mi piace così, “finto” disordinato, in quanto mi sembra che dia un po’ di “movimento” alla giacca, senza per questo spezzarne l’armonia.

pochette

28/02/2014

Infine, lasciatemelo dire, la pochette ha una valenza anche psicologica poiché indossarla e’ spesso sinonimo di sicurezza del suo proprietario, non affatto intimidito dal sembrare a volte spavaldo o fuori luogo…ma d’altronde la moda e’ anche questo, altrimenti basterebbe un saio per uscire di casa, no? E allora osiamo!

Dimenticavo…l’unica cosa veramente vietata in fatto di “pochette” e’ usarla come un fazzoletto vero, a meno che non incrociate per la strada una ragazza (anche brutta mi raccomando!) che piange o guardate con vostro figlio “Lilli e il vagabondo”… 😉

Have a great week end!