Double breasted and Christmas thoughts

Cari readers,

nell’aria si respira ormai un clima festoso e, così anche quest’anno ci prepariamo al classico cenone o pranzo, per festeggiare con parenti e amici il Santo Natale, guadagnando migliaia di calorie, tra una fetta di panettone ed un bicchiere di spumante….tutto qui? Beh, a vedere le strade, le vetrine, i centri commerciali “addobbati” sembrerebbe che tutto giri intorno a lui, unico e desiderato protagonista del Natale….Gesù? No ragazzi…il regalo! E questa cosa, purtroppo, non la dico con il sorriso sulle labbra, perchè se qualcuno se ne fosse dimenticato il Natale ha un significato differente da tutto ciò che ci vogliono far credere…

Tuttavia, essendo io un peccatore consumista, chiudo rapidamente questi pensieri e mi faccio rapire dai più terreni desideri mostrandovi i miei nuovi acquisti… 🙂 Diavolo tentatore, questa volta mi sono fatto prendere la mano da un doppio petto dalla struttura “importante”, in lana e cashmere che, neanche a dirlo è morbido e caldo. A mio avviso, infatti, il doppiopetto rispetto al “mono” è più “fasciante”, “avvolgente” e più aderente al corpo, con la conseguenza che sembra quasi di avere un maglione al posto della giacca ad un bottone, piena di spifferi 😉

Poi, a dispetto della praticità, indosso un cappotto, sempre in cashmere che lascio troppo spesso, ed ingiustamente al buio dell’armadio, data la sua scarsa capacità adattiva al mondo delle due ruote 🙂 Oggi però ci stava bene perché anche a Roma è arrivato il freddo, o freddino per chi abita al nord,  e la vespa è rimasta in garage…

Spero il mio outfit odierno vi piaccia e sono, come sempre, aperto ai vostri consigli e pareri!

Alla prossima!

Aboutaman

Wearing: Fay coat// Michelangelo double breasted jacket// Erreffe camicie Roma// Vintage suspenders// Davide Cenci tie// Timberland gloves// Tailored wool trousers// Santoni shoes// Duca d'altieri pocket square// Gerba chain// Omega vintage watch// Camerucci scarf// Rayban sunglasses// Red socks

???????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????? 2DSC02205 3  ??????????????????????????????? ??????????????????????????????? ??????????????????????????????? ?????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????

4 comments

  1. Attingo nuovamente alla tua infinita sportività, perché pure stavolta non approvo l’outfit proposto 😥
    Ma iniziamo, procedendo dal basso verso l’alto.
    Non mi si annovera fra i fans dei mocassini (più o meno se ne sono perse le tracce dal mio guardaroba una decina d’anni fa), specialmente quando si trovano insieme a giacca e/o cravatta; ma si tratta pur sempre di una mia personalissima impostazione.
    Pantaloni. Mah… Solito discorso, ovvero (caviglia inglese a parte) la qualità c’è e si vede. È la texture che mi fa pensare al baretto dei pensionati abruzzesi di cui accennavo nel precedente commento 😦 Poi uno spezzato dove ad essere rigati sono soltanto i pantaloni non credo riuscirò mai a digerirlo; sarà perché le regole di corte prevedevano giusto quest’abbinamento per presentarsi ai regnanti di casa Savoia, boh.
    Giacca. Mi sono già espresso sul doppiopetto in generale, ma in questo caso… taglio sportivo e blu elettrico sopra un pantalone che mi sembra richiedere soltanto toni grigi… gosh…
    In definitiva, secondo me tutti gli elementi non riescono a trovare un punto d’equilibrio.

    1. In effetti iniziavo a pensare che ti fosse quasi piaciuto l’outfit, dato che non avevi ancora commentato…carina l’idea del pensionato abbruzzese..hai quasi centrato la mia fonte ispiratrice 😉

  2. Bellissime le scarpe! La giacca, molto bella, non è fra i miei capi preferiti per cui i miei commenti si limitano a “che bel colore!”. L’insieme è molto cool e rispecchia quello che sei
    o che intendi essere.
    Il Natale è alle porte, ma a parte l’aspetto commerciale, come al solito nessuno (o quasi) ricorda che cosa si celebra e il significato profondo di questo evento. Peccato, perché tutto parte dal divino e a Lui ritorna.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s